Generatore di calore

2023-02-05 16:48:13 By : Ms. Nancy Yao

Il generatore di aria calda è un dispositivo capace di soddisfare le richieste di riscaldamento negli ambienti, producendo calore mediante combustione. Rappresenta una parte essenziale dell'impianto di riscaldamento, in cui viene generata energia da distribuire ai terminali di emissione per portare calore in ogni angolo della casa. Bisogna scegliere accuratamente la tipologia analizzando l'abitazione, le fonti di energia disponibili e la potenza termica richiesta. I generatori possono essere caldaie, pompe di calore e sistemi ibridi.

Dalla norma UNI 10642/2005 è possibile effettuare una classificazione dei generatori in:

Parlando di caldaie, ne esistono di diversi tipi a seconda dell'alimentazione, cioè il combustibile utilizzato.

Tali generatori si suddividono in quelli a combustione diretta e indiretta. I generatori a combustione diretta, dal rendimento termico del 100%, non possiedono camino di evacuazione dei fumi quindi possono essere installati solo in luoghi aperti.

I generatori a combustione indiretta, dal rendimento pari circa al 90%, possiedono un camino per la fuoriuscita dei fumi e possono essere installati in luoghi chiusi.

Munito di un bruciatore integrato, tale generatore non è adatto in ambienti chiusi, ma solo in spazi aperti. Può essere ad accensione manuale o automatica in quanto possiede un dispositivo di controllo fiamma collegato a un termostato per l'accensione e lo spegnimento.

Utilizza le resistenze elettriche, invece del bruciatore, e mediante un ventilatore trasferisce l'aria calda nella direzione desiderata. Nonostante possa essere inserito in qualsiasi luogo, sia esterno che interno, ha una potenza termica molto limitata. Sono utili qualora si disponga di energia elettrica a basso costo.

Oltre al tipo di alimentazione, le caldaie possono suddividersi anche in base alla gestione del calore.

In questo caso, la valvola miscelatrice presente nel circuito idraulico è in grado di mantenere una temperatura fissa per evitare problemi di condensazione. Si hanno elevate dispersioni di calore e, in base al numero di volte in cui la caldaia viene accesa o spenta, aumentano le perdite al camino per il tiraggio. Il rendimento è molto basso e per ottimizzarlo si può inserire un bruciatore modulante.

Dall'elevato rendimento, tale caldaia ha la caratteristica di avere temperatura variabile, in funzione delle condizioni climatiche e della richiesta del carico dell'impianto. Non sono prodotte sovrapproduzioni di calore e grazie alle basse temperature è possibile ridurre le perdite esterne e del camino a bruciatore spento.

La caldaia a condensazione è una soluzione molto efficiente in quanto recupera parte del calore espulso con i fumi. È in grado di raffreddare questi ultimi, presenti sotto forma di vapore acqueo, rendendoli acqua, recuperando così il calore latente. Tale processo è chiamato condensazione. Se viene utilizzato il generatore in impianti a basse temperature, il rendimento globale sarà in grado di superare il 100%. Possiede il vantaggio di ridurre le emissioni inquinanti e può essere murale o a basamento. Quella murale, chiamata pensile, è fissata alla parete e ha un peso molto basso; quella a basamento invece viene installata a terra.

La caldaia alimentata a biomassa ha un rendimento molto elevato. Il motivo dipende dal combustibile utilizzato che può essere legno, scarti alimentari o agricoli, o ancora reflui provenienti dagli allevamenti. Ha una gestione automatizzata della combustione e del caricamento del combustibile, oppure, nel caso di legna, presenta un caricamento manuale. La particolarità sta nel fatto che tali impianti sfruttano fonti energetiche rinnovabili, poiché riutilizzano materiali che altrimenti sarebbero scarti. In generale vengono utilizzate in ambiti montani o rurali per avere buona disponibilità di combustibile.

Oltre alla caldaia, un altro tipo di generatore di calore è rappresentato dalla pompa di calore. Un dispositivo in grado di trasferire il calore da ambienti a temperatura inferiore ad ambienti a temperatura maggiore, utilizzando energia elettrica in quantità inferiori rispetto alla termica.

L'energia termica utilizzata, che sostituisce il consumo di combustibile, è quella presente in maniera naturale nell'aria, acqua o terra. È una scelta conveniente se abbinata a un impianto fotovoltaico. Tale generatore è in grado di fornire sia riscaldamento che raffrescamento.

Un'altra tipologia di generatori è rappresentata dai sistemi ibridi, in cui si abbina pompa di calore e caldaia per avere i vantaggi di entrambe le configurazioni. Sono particolarmente utili per aumentare al massimo l'efficienza energetica di impianti climatizzati.

Con l'avvento del Superbonus 110%, introdotto dal Decreto Rilancio, esiste la possibilità di sostituire un generatore di calore esistente con dispositivi aventi maggiore efficienza energetica. È infatti uno degli interventi trainanti. Affinchè si possa accedere al bonus, il generatore dovrà essere fisso ed esistente, quindi funzionante. L'impianto potrà poi essere sostituito con diverse soluzioni tra cui: caldaia a condensazione, pompa di calore elettrica o geotermica, micro-cogeneratore o sistemi ibridi.

L'azienda Viessmann propone diverse tipologie di caldaie murali a condensazione a gas dall'elevata potenza. Una scelta idonea per abitazioni medio grandi, tra cui edifici commerciali o residenziali, è rappresentata da VITODENS 200-W. Dalle dimensioni compatte e rendimento maggiore del 100%, è adatto per impianti centralizzati: infatti, c'è la possibilità di collegare sino a 8 caldaie arrivando a una potenza di 900 kW. È poco rumoroso e ha classe energetica A.

Il generatore di aria calda a basamento DM-SE è prodotto dall'azienda Tecnoclima Spa utilizzato per riscaldare in maniera controllata ambienti di piccole e medie dimensioni. Dal rendimento di circa 90%, è a gasolio per la diffusione canalizzata di aria e lo scambiatore di calore è ad elevata efficienza. Ha dimensioni estremamente compatte che portano ad una semplicità di installazione.

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2023 © MADEX Editore S.r.l. P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2023 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.